2: Il Mago

DATE:

[1935-1942 circa]


Calco in gesso di incisione rupestre su base in legno (100 x 100 x 2 cm): Zona VIII Gruppo II Roccia 6 1931", realizzato tra il 1935 e il 1942 per inserirlo nel nuovo allestimento del Museo Nazionale della Montagna. Riferimenti bibliografici: - 2.2: Sale espositive e mostre / testi di Aldo Audisio. - Torino : Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" ; Club Alpino Italiano-sezione di Torino, 1981, p. 83, 85-86; - Guida al Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi della Sezione di Torino del Cai : Monte dei Cappuccini Torino. - [Roma] : Centro alpinistico italiano, 1942, p. 226 (estratto dalla rivista "Le Alpi" n. 10-11-12, 1942).

Il mago o stregone (Sorcier) è una delle figura più famose di Monte Bergo. Il nome deriva dalla sua forma strana, dalle sue sembianze che sembrano nascondere qualche cosa di misterioso, dal suo atteggiamento che lo mostrano un insieme ideale antropomorfo e di maschera antropomorfa con evidenti caratteri di derivazione taurina. Questa figura è classificata nella categoria dei mascheriformi. "Si presenta come un viso umano di forma rettangolare del quale i profili laterali sono prolungati e terminano con delle mani alzate aperte nella posizione dell'orante. Da una parte e dall'altra del motivo, simmetricamente, al livello delle mani, sono incise due lame di pugnali triangolari orizzontali" (E. de Lumley, Au pied du Mont Bego un prodigieux musée, in "Dossier de l'archéologie" n. 23, 1977, p. 40). Riferimenti bibliografici: - Le incisioni rupestri di Monte Bego / Ausilio Priuli. - Ivrea (To) : Priuli & Verlucca, 1984, p. 91. "

SUJET

Incisioni rupestri, Alpi Marittime, Monte Bego, Maschere, Calchi, Antropomorfismo

DESCRIPTION PHYSIQUE

1 calco 89 x 89 x 1,5 cm

DOMAINE

Manufatti (in generale)

NUMERO D'INVENTAIRE

OG868

LIEU DE CONSERVATION

Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino

CATALOGUE PAR

Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino