Imbrago

DATE:

s.a.


L'imbragatura viene utilizzata per collegare l'arrampicatore alla corda, proteggendolo quindi (indirettamente) in caso di caduta. È infatti la corda che assorbe e trattiene la caduta, mentre l'imbragatura ha l'importante scopo di distribuire in modo uniforme, e scaricando su zone del corpo non critiche, lo strappo derivante dalla forza d'arresto. Tale strappo, secondo le attuali normative, deve essere trasmesso al corpo dell'arrampicatore tramite un punto di applicazione posto superiormente al suo baricentro; le norme prevedono altresì che non debba essere possibile, in nessun caso, lo sfilamento del corpo di chi cade. L'imbragatura può essere munita anche di portamateriali, utili per appendervi moschettoni, rinvii e quant'altro sia necessario utilizzare per la progressione in parete.

SUJET

Alpinismo, Alpinismo su roccia, Attrezzi sportivi

DESCRIPTION PHYSIQUE

1 imbrago

DOMAINE

Manufatti (in generale)

NUMERO D'INVENTAIRE

OG153

LIEU DE CONSERVATION

Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino

CATALOGUE PAR

Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino