Nuova carta della Valsesia e del Monte Rosa disegnata da Federico Tonetti

AUTEUR:
Tonetti, Federico ( Cartografo )
DATE:

1890]


Titolo dell'astuccio

Longitudine da Torino

Legenda con 16 richiami

Carta molto chiara per la topografia delle valli a sud del Monte Rosa che sul versante italiano riporta la Valle d'Ayas ancora con il nome desueto di Valle di Challant seguita dalla Valle di Gressoney, dallla Valle Grande (Valsesia) con tutte le sue ramificazioni e dalla Valle Anzasca. Il Monte Rosa è accuratamente descritto poichè tutte le cime erano stato cartografate: si segnalano la Punta Gnifetti o Signal Kuppe separata da P.zo Parrot tramite Passo della Sesia e il Grosso Naso (errore risalente ai topografi sardi nel 1884) e anche la Cima Ludovica intesa come Ludwigshöhe. Cominciano ad essere indicati rifugi come la capanna Gnifetti (1876), la capanna Linty (1875), la capanna Vincent, il Col d'Olen con Albergo, riferito all'albergo costruito in quegli anni dai fratelli Guglielmina (1878) e il Colle Valdobbia con Ospizio. Le strade sono classificate in carreggiabili, mulattiere, per pedoni e sentieri di montagna. Repertorio cartografico: L. e G. Aliprandi, Le grandi Alpi nella cartografia, 1482-1885, Ivrea 2007 (2 v.), p. 266-267 (vol. 2)

SUJET

Carte topografiche, Valsesia, Monte Rosa

DESCRIPTION PHYSIQUE

1 carta topografica color. 51 x 63 cm, ripiegata 32 x 26 cm

DOMAINE

Materiale cartografico

NUMERO D'INVENTAIRE

CART1265

LIEU DE CONSERVATION

Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino

CATALOGUE PAR

Biblioteca Nazionale CAI