Catalogo collettivo degli archivi di montagna
[
It
Fr
En
]
a
GALLERIE TEMATICHE
VIVERE LA MONTAGNA
VIAGGIARE SULLE ALPI
LA CONQUISTA DELLE VETTE
PIACERI INVERNALI
RITRATTI ALPINI
GALLERIE D’ARTE
VETTE LEGGENDARIE
OSSERVATORIO DELLA NATURA
ATLANTE
IL MONTE BIANCO
IL MONTE ROSA
IL CERVINO
IL MONVISO
CARTOGRAFIA ALPINA
CATALOGO
CERCA NEL CATALOGO
VISITE VIRTUALI
ALBERT SMITH
CINEMA ALPI OCCIDENTALI
QUI C’È UN MONDO FANTASTICO
LE COLLEZIONI DEL MUSEO ALPINO IN 3D
MUSEOMONTAGNA MULTIMEDIA
“SGUARDI INCROCIATI”
ECOPHILIA
AREA INTERATTIVA
GIOCA CON NOI
LA TUA GALLERIA
ACCEDI / REGISTRATI
CHI SIAMO
IL PROGETTO IALP
IMMA – International Mountain Museums Alliance
CONTATTACI
Seleziona una pagina
VIVERE LA MONTAGNA
Valle Maira: Tolosano Michele Pellegrino
Echeveau
Départoir
[Val Ferret, 1920 circa] Francesco Ravelli
[Album di Ivrea, Valle dell’Orco e Val Chiusella] Vittorio Besso
Cuillère
Famiglia Walser Conte Cesare Lippi Boncambi
Ostana Andrea Maina
Valle Maira: S. Martino Michele Pellegrino
Poulie
Scie
Chaise
Valdieri Enrico Barale
Rabot
[Château Beaulard] Francesco Ravelli
Succhiello per la lavorazione dei sabot proveniente dalla Val d’Ayas, Valle d’Aosta
Trélechamp
La fabrique H. Charlet
Civière
Couteau
Faucheur des Alpes
Valsesia
Compas
Valdieri Gino Casavecchia
La Savoyarde de Chamonix
Scie
Ostana Andrea Maina
Giuseppe e Pietro Goletto, Tetto Ciapin di Roccasparvera (m 900), bassa Valle Stura, novembre 1977 Paola Agosti
Coltello a due mani (coutél dè dove man)
Attrezzi per la lavorazione dei sabot in Val d’Ayas, Valle d’Aosta
«
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
19
»
Affina la ricerca