[1] Il Capo tribù

DATA:

[1935-1942 circa]


Calco in gesso di incisione rupestre raffigurante il capò tribu, realizzato tra il 1935 e il 1942 per inserirlo nel nuovo allestimento del Museo Nazionale della Montagna. Riferimenti bibliografici: - 2.2: Sale espositive e mostre / testi di Aldo Audisio. - Torino : Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi" ; Club Alpino Italiano-sezione di Torino, 1981, p. 83, 86; - Guida al Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi della Sezione di Torino del Cai : Monte dei Cappuccini Torino. - [Roma] : Centro alpinistico italiano, 1942, p. 226 (estratto dalla rivista "Le Alpi" n. 10-11-12, 1942).

La figura antropomorfa dominate tutta la composizione è particolarmente interessante in quanto è costituita da un'artistica composizione di figure cornute che, dal basso progressivamente salendo verso l'alto, si riducono di dimensioni. Due le possibili fasi di incisione: la prima, costituita dalle figure cornute ad incastro e dalla rappresentazione del pugnale; la seconda, da incisioni che, unendo gli elementi della prima fase e aggiungendo altri particolari, costituiscono la figura antropomorfa. Riferimenti bibliografici: - Le incisioni rupestri di Monte Bego / Ausilio Priuli. - Ivrea (To) : Priuli & Verlucca, 1984, p. 88, 90. "

SOGGETTO

Incisioni rupestri, Alpi Marittime, Monte Bego, Calchi, Capitribù, Coltelli

DESCRIZIONE FISICA

1 calco 130 x 102 x 3 cm

DOMINIO

Manufatti (in generale)

NUMERO DI INVENTARIO

OG7

LUOGO DI CONSERVAZIONE

Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino

CATALOGATO DA

Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino