[luglio 1893]
Cfr: L'impressione del colore: montagne in fotocromia, 1890-1910 / a cura di Veronica Lisino, Torino : Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi: CAI-Torino, 2012, p.85, fig.42.
Iscrizioni: sul supporto primario: recto: in basso a destra: litografica: in lettere dorate: documentaria: «1482», indicazione di responsabilità: «P. Z.» e didascalica: «Theodulpass [in lettere capitali]». Sul supporto secondario: recto: in calce al centro: manoscritta a inchiostro nero: didascalica: «Gandeghütte und Breithorn [Capanna Gandegg e Breithorn]».
Nel Catalogo del 1893 (n. 7) e successivi al n. 1482 corrisponde il soggetto «Wallis. Walliser Alpen. Theodulpass mit Clubhütte» [Vallese. Alpi Vallesane. Colle del Teodulo con la Clubhütte], nel ft. II, tra le novità del II trimestre.
Nel 1851 iniziarono i lavori di ricostruzione del rifugio, terminati nel 1852. Nel 1854 l'editore tedesco Karl Baedeker segnalava nelle sue guide turistiche il «modesto rifugio» (p. 257): citato da W. A. B. Coolidge, Zermatt e il Monte Rosa, vol. 2, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, 1996, p. 63, parte di Id. (a cura di), Le grandi Alpi, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, 1995-1998.
Al verso del supporto secondario: [Autore non identificato], [Grand Hotel Rochers de Naye], [189-?], 1 pos. monocromo : collotipia ; 13,4 x 22 cm. Cfr 2.1.629/274 ; f - 9481.
Rifugi, Svizzera, Colle del Teodulo, Alpi Pennine, Canton Vallese, Breithorn, Capanna Gandeg
1 pos. col. fotocromia 16 x 22,2 cm, supporto secondario 27 x 31 cm ft. II
Riproduzione fotomeccanica
F9480
Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino
Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino