16694 Sommet du Montblanc et l’Observatoire (4810 m.) P.Z. [Photochrom Zürich]

AUTORE:
P.Z. [Photochrom Zürich] ( Stampatore di fotografie o tecnico grafico )
DATA:

[novembre 1899]


Cfr: L'impressione del colore: montagne in fotocromia, 1890-1910 / a cura di Veronica Lisino, Torino : Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi: CAI-Torino, 2012, p.99, fig.59.

Iscrizioni: sul supporto primario: recto: in basso a sinistra: litografica: in lettere dorate: documentaria: «16694», indicazione di responsabilità: «P. Z.» e didascalica: «Sommet du Montblanc/ et l’Observatoire (4810 m.) [tutto in lettere capitali]». Verso: in basso a destra: timbro a inchiostro: copyright: «Photochrom [in lettere capitali]».

Nel Catalogo del 1899 (n. 32a) e successivi al n. 16694 corrisponde il soggetto «Chamonix et Montblanc. Montblanc. Sommet du Montblanc et l’Observatoire» [Chamonix e Monte Bianco. Monte Bianco. La cima del Monte Bianco e l'Osservatorio], nel ft. II. Nel Bulletin Photoglob", a. 5, n. 2, 1 febbraio 1900, al n. 16694 corrisponde il soggetto «Chamonix. Sommet du Montblanc et l’Observatoire», nel ft. II, tra le novità del mese.

Nelle collezioni del Museo è conservata anche la variante di stampa monocroma: Edition Photoglob Co., [Sommet du Montblanc et l’Observatoire (4810 m.)], 1895-1899, collotipia/ carta, 9,3 x 14,9 cm (supporto secondario: 10,8 x 16,2 cm), ft. cabinet.

L’Osservatorio astronomico Janssen venne inaugurato l’11 settembre del 1893; nel 1895 fu aggiunta la stazione metereologica."

SOGGETTO

Europa, Alpinismo su ghiaccio, Alpinisti, Osservatori meteorologici, Osservatori astronomici, Francia, Monte Bianco, Alpi Graie, Osservatorio Janssen, Haute-Savoie

DESCRIZIONE FISICA

1 pos. col. fotocromia 16,5 x 22,5 cm ft. II

DOMINIO

Riproduzione fotomeccanica

NUMERO DI INVENTARIO

F9325

LUOGO DI CONSERVAZIONE

Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino

CATALOGATO DA

Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino