[1910 post]
Cfr: L'impressione del colore: montagne in fotocromia, 1890-1910 / a cura di Veronica Lisino, Torino : Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi: CAI-Torino, 2012, p.180, fig.166.
Iscrizioni: sul supporto primario: recto: in basso a destra: litografica: in lettere dorate: documentaria: «4655», marchio con indicazione di responsabilità: «P. Z. [inscritte in un globo terrestre]» e didascalica: «Chillon et la Dent du Midi [tutto in lettere capitali]».
Nel Catalogo del 1899 (n. 32a) e successivi al n. 4655 corrisponde il soggetto «Lac Léman. Genève et les Alpes. Panoram de Chillon» [Lago Lemano. Ginevra e le Alpi. Panorama di Chillon]», nel ft. Panorama piccolo. Nel Bulletin Photoglob", a. 4, n. 11, 1 novembre 1899, al n. 4655 corrisponde il soggetto «Lac Léman. Chillon», nel ft. Panorama piccolo, tra le novità del mese.
Il marchio con la sigla «P. Z.» inscritta in un globo terrestre venne utilizzato, salvo alcune eccezioni, probabilmente a partire dal 1910 per le stampe in fotocromia (mentre per le cartoline dal 1903 ca), ed è riportato sui cataloghi a partire dal 1911 (cfr. Catalogo del 1911). Nonostante il soggetto n. 4655 compaia in catalogo a partire dal 1899, in questo caso la stampa appartiene probabilmente alle serie successive al 1910."
Prealpi di Savoia, Ferrovie, Laghi, Castelli, Lago di Ginevra, Svizzera, Treni, Castello di Chillon , Imbarcazioni a vela, Dents du Midi, Cantone di Vaud
1 pos. col. fotocromia 17,2 x 45,6 cm ft. Panorama piccolo
Riproduzione fotomeccanica
F9514
Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino
Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino