[1935-1942 circa]
Calco in gesso di incisione rupestre su base in legno: [...] XVIII Valfontanalba [...] settembre 6 [...]". realizzato tra il 1935 e il 1942 per inserirlo nel nuovo allestimento del Museo Nazionale della Montagna. Riferimenti bibliografici: - 2.2: Sale espositive e mostre / testi di Aldo Audisio. - Torino : Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" ; Club Alpino Italiano-sezione di Torino, 1981, p. 83, 86; - Guida al Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi della Sezione di Torino del Cai : Monte dei Cappuccini Torino. - [Roma] : Centro alpinistico italiano, 1942, p. 226 (estratto dalla rivista "Le Alpi" n. 10-11-12, 1942).
A Monte Bego le alabarde sono rappresentate in grande numero e tenute protese in alto da figure umane in quella che potrebbe sembrare una danza rituale. Tra le alabarde rappresentate alcune sono in grandezza naturale, altre sono di dimensioni maggiorate, molte invece sono di dimensioni ridotte. Alcune sono incise in maniera sommaria, con lama sproporzionata rispetto la manico, altre sono costituite da lame immanicate in aste molto lunghe a volte caratterizzate anche da motivi forse decorativi. Riferimenti bibliografici: - Le incisioni rupestri di Monte Bego / Ausilio Priuli. - Ivrea (To) : Priuli & Verlucca, 1984, p. 74-88. "
Incisioni rupestri, Alpi Marittime, Monte Bego, Uomini, Calchi, Armi in asta
1 calco 37,5 x 10,5 x 1,5 cm
Manufatti (in generale)
OG874
Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino
Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino