[1905]
Cfr: L'impressione del colore: montagne in fotocromia, 1890-1910 / a cura di Veronica Lisino, Torino : Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi: CAI-Torino, 2012, p.181, fig.172.
Iscrizioni: sul supporto primario: recto: in basso a sinistra: litografica: in lettere dorate: indicazione di responsabilità: «WK» e documentaria: «5642»; in basso al centro: didascalica: «Das Matterhorn».
Nel Catalogo del 1907, comprensivo dei soggetti editi negli anni 1905, 1906 e 1907, al n. 5642 corrisponde il soggetto «Riffelberg, das Matterhorn» [Riffelberg, il Cervino], nel ft. II, pubblicato a p. 21 nella sezione «Zermatt» con il titolo «Matterhorn».
È nota una variante di ripresa in b/n: Gebr.[üder] Wehrli, «5581. Das Matterhorn», 1905, gelatina bromuro d'argento/ carta, 22 x 16,5 cm, con le mucche alle pendici del Cervino, riprodotta nella tavola da gioco Jeu du Cervin dell’Édition SPES (Säuberlin et Pfeiffer S.A. Vevey) come fondo per il percorso, in una prima edizione pubblicata al più tardi nel 1922. Cfr. A. Audisio, U. Schädler (a cura di), Le montagne per gioco: tra le vette e le nevi dei giochi da tavolo, catalogo della mostra, Torino 2006, Torino, Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” – CAI-Torino, 2006, pp. 16-17 (figg. 3-4), pp. 130-133.
Wehrli AG Kilchberg, studio fotografico con sede nei pressi di Zurigo, nato nel 1904 dalla fusione di Gebrüder Wehrli (i fratelli Bruno, Arthur, Harry) attivi dalla metà degli anni Novanta dell’Ottocento, con Bachmann di Lucerna. Sembra che nel 1920 lo studio Wehrli avesse acquistato una quota di partecipazione nella Photoblog Co. e nel 1924 dalla fusione tra le due società nacque la Photoglob-Wehrli & Co. AG.
Cervino, Svizzera, Alpi Pennine, Canton Vallese
1 pos. col. fotocromia 22,1 x 16,1 cm, supporto secondario 31,3 x 23,3 cm ft. II
Riproduzione fotomeccanica
F9428
Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino
Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino