Bastone ferrato con accetta

DATA:

[1900-1920]


Fin dal Settecento l'alpenstock è accompagnato da un'accetta da legna che serve agli alpinisti per tagliare gradini nel ghiaccio. Ben presto viene soppiantato da più comode asce da lavoro di carpenteria. A metà Ottocento i due strumenti si fondono per creare la prima rudimentale piccozza, che tuttavia è sempre molto lunga ed ha la lama verticale come una scure.

SOGGETTO

Alpinismo, Attrezzi sportivi

DESCRIZIONE FISICA

bastone 133 x 24 cm

DOMINIO

Manufatti (in generale)

NUMERO DI INVENTARIO

OG218

LUOGO DI CONSERVAZIONE

Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino

CATALOGATO DA

Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino