[Castore e Polluce] A. Lupo

AUTORE:
Lupo, Alessandro <1876-1953> ( Artista )
DATA:

1903


Olio su tela, raffigurante i monti Castore e Polluce (del massiccio del Rosa nelle Alpi Pennine, sul confine tra la Valle d'Aosta ed il Vallese), su base in truciolato e cornice in polimetilmetacrilato (28 x 40,5 x 8 cm). Firma e data in basso a sinistra.

Nato a Torino, Alessandro Lupo (1876-1953) è stato un pittore italiano. Esponente del naturalismo piemontese del secondo Ottocento si forma sotto la guida di Vittorio Cavalleri. Esordisce alla Società Promotrice delle Belle Arti di Torino nel 1901 con tre studi condotti dal vero, inaugurando la sua costante partecipazione presso le principali rassegne espositive nazionali. Dal 1908 si afferma all'attenzione del pubblico e della critica che gli rimprovera, tuttavia, un'eccessiva dipendenza dai modelli del suo maestro. Alla sua prima produzione di paesaggi condotti en plein air," succede una maggiore diversificazione dei soggetti fino alla sua specializzazione come animalista e autore di scene di mercato a partire dagli anni Venti (Elena Lissoni, Alessandro Lupo, catalogo online Artgate della Fondazione Cariplo, 2010). "

SOGGETTO

Ghiacciai, Neve, Dipinti, Alpi Pennine, Nubi, Campanili, Castore, Polluce

DESCRIZIONE FISICA

1 dipinto olio su tela 27 x 39,5 cm

DOMINIO

Manufatti (in generale)

NUMERO DI INVENTARIO

OG646

LUOGO DI CONSERVAZIONE

Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino

CATALOGATO DA

Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino