1964-1965
L'unità contiene: - documentazione relativa all’affidamento a Walter Bonatti, da parte del Comitato Cantonale ticinese dell’Unione Europea Movimento svizzero per la federazione dell’Europa, della bandiera del Consiglio d’Europa perché la portasse su una vetta delle Alpi e piantata sul Cervino il 22 febbraio 1965, consegna avvenuta durante una cerimonia a Locarno il 17 novembre 1964. - Fotografie (5 positivi b/n cm 10,3 x 14,5, sul verso timbro a inchiostro “Foto W. Tannaz Locarno”; 3 positivi colore cm 8,8 x 12,7, sul verso scritta a pennarello “Locarno, novembre 1964”); - minuta e copia del messaggio inviato da Walter Bonatti al Segretario generale del Consiglio d’Europa; - inviti a pranzi, menu di pranzo con firme; - fotografie della cerimonia di consegna della medaglia assegnata a Walter Bonatti, Strasburgo 17 marzo 1965 (8 positivi b/n cm 13 x 18 di cui uno tagliato, sul verso timbro a inchiostro “Photo Conseil de l’Europe – Strasbourg”; bandiera del Consiglio dell’Europa a dodici stelle, nuova e probabilmente uguale a quella portata da Bonatti sulla cima del Cervino; 10 positivi b/n cm 13 x 18, sul verso “Strasburgo 1965. Medaglia d’oro dal Presidente del Consiglio d’Europa”; 2 positivi cm 17,9 x 23,8 sul verso di una delle due stampe timbro a inchiostro “Photo: Dernières Nouvelles d’Alsace […] Strasbourg […]”), adesivo della bandiera europea, biglietto da visita di Paul M. G. Levy; - trascrizioni di messaggi manoscritti di Piero Maquignaz, Ferdinando Gaspard e Massimo Bich lasciati a Walter Bonatti sulla cima del Cervino il 21 febbraio 1965, in fotocopia (la vicenda è raccontata in una lettera a Regula Eichenberger-Obrist del 10 gennaio 2011 con allegata un’altra copia delle trascrizioni); - diploma del decreto del Presidente della Repubblica per il conferimento a Walter Bonatti della medaglia d’oro al valor civile per atto coraggioso compiuto il 18-22 febbraio 1965 Monte Cervino “Alpinista intrepido, già nel 1954 dette luminosa prova del suo eccezionale coraggio e generoso ardimento, contribuendo in modo determinante al successo della spedizione italiana al Karakorum K2. La continuità delle sue imprese audacissime ha trovato la conferma più fulgida nella conquista invernale della parete Nord del Cervino, alla quale si lanciava da solo, dopo aver ricondotto alla base i compagni di un primo tentativo sfortunato. La sua ferrea tempra fisica, dominata da un forte e nobile carattere, gli consentiva di superare difficoltà e ostacoli finora valutati insormontabili, quasi a simbolo della superiorità dello spirito dell’uomo sulle forze materiali…”, Roma 26 febbraio 1965; - corrispondenza con mozione presentata al Consiglio regionale della Valle d’Aosta per attribuire un riconoscimento a Walter Bonatti, in allegato a lettera di Giuseppe Montesano del 3 marzo 1965; - telegrammi di congratulazioni con, in alcuni casi, annotazione della data di risposta; - disegno di mandala con dedica di Mario De Biasi, 1965; - 6 cartoline postali (5 storiche) e 2 fotografie b/n (cm 12 x 8,9) con vedute del Cervino; - pagine a stampa tratte da pubblicazioni con fotografie di Walter Bonatti e tracciato della via al Cervino; - manifesti pubblicitari di EPOCA “Esclusivo a colori le foto di Bonatti sul Cervino”, allegato a EPOCA n.754 (4 copie); - fotografia con firma di Walter Bonatti (positivo b/n cm 14,8 x 10,6); - testo dattiloscritto “Panathlon International – Club di Foggia – Riunione conviviale del 2 marzo 1965” con resoconto della riunione dedicata all’impresa di Bonatti; - Gazzetta Ufficiale del 26 marzo 1965 con decreto presidenziale del conferimento di ricompensa al valore civile; - fotografie della cena con il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat a Courmayeur (20 positivi b/n, dimensioni diverse tra cm 7,5 x 7,2, 12 x 18 e 9 x 23,2 sul verso “Cena con Saragat”); - fotografie del conferimento di medaglia da parte del Comune di Monza (2 positivi b/n cm 18 x 23,5, sul verso timbro a inchiostro “Studio fotografico Neri – Gaviraghi […] Monza” e scritte a matita e penna “1965 con il sindaco di Monza dopo il Cervino”); - VHS I grandi itinerari di Walter Bonatti. Cervino 1965 (’20).
Elenco corrispondenti: Borella, Andrea; Candelier, P.; Colombo, Silvio; Comitato Alpi Centrali CONI; Comitato Cantonale Ticinese dell’Unione Europea. Movimento svizzero per la federazione dell’Europa; Cormacini, Aldo; Council of Europe; Desio, Ardito; Deville, Louis; Gasperl, Luciano; Gobbi, Toni; Longoni, Edvige; Montesano, Giuseppe; Morales Arnao, César ; Mosca, Enrica ; Office National Suisse du Tourisme ; Pagani, Ettore; Panei, Gigi; Pierre, Bernard; Pini, Massimo; Previ, Angelo; Rimprocci, Renato; Rimprocci, Riccardo; Schiavoni, Giuseppe; Schoch, Bertram
Ascensioni alpinistiche, Cervino, Disegni, Saragat, Giuseppe <1898-1988>, Cerimonie, Fotografie, Inviti, Audiovisivi, Corrispondenza, Dattiloscritti, Telegrammi, Onorificenze, Manifesti, Cartoline, Diplomi, Menù
1 fascicolo (fotografie, minuti, inviti, menu, diploma, corrispondenza, telegrammi, testi dattiloscritti, film, ritagli a stampa)
Multimedia (kit)
BON858267
Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino
Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino