Discesa a corda doppia [A. Martiner]

AUTORE:
Martiner, A. ( Artista )
DATA:

[1941 circa]


Tavola lignea, rettangolare verticale, scolpita a bassorilievo, raffigurante un alpinista che discende dopo un'arrampicata, tenendosi alle corde. Targa con titolo sulla base della scultura. Riferimenti bibliografici: - 2.2: Sale espositive e mostre / testi di Aldo Audisio. - Torino : Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi" ; Club Alpino Italiano-sezione di Torino, 1981, p. 136.

La discesa in corda doppia è una tecnica che permette di calarsi lungo pareti verticali. L'uso di due corde (o di una sola corda doppiata), oltre a garantire un maggiore attrito e quindi un maggior controllo della discesa, consente di recuperare il materiale al termine della manovra. Durante la discesa in corda doppia lungo una parete verticale l'unico appoggio è rappresentato dai piedi, mentre il corpo è interamente sospeso nel vuoto e sostenuto dalla corda doppia, fissata all'imbragatura. Le gambe devono essere tenute in posizione flessa, perpendicolari alla parete, per attutire gli impatti del corpo contro di essa (dovuti all'oscillazione nel vuoto), mentre le mani sono impegnate afferrando la corda e regolando il "dispositivo autobloccante". Riferimenti bibliografici: - Alpinismo su roccia / [testo a cura di Giuliano Bressan e Claudio Melchiorri]. - Milano : Club alpino italiano, 2008."

SOGGETTO

Alpinismo, Rilievi, Sculture, Alpinisti

DESCRIZIONE FISICA

1 tavola 30 x 36 x 100 cm

DOMINIO

Sculture

NUMERO DI INVENTARIO

OG604

LUOGO DI CONSERVAZIONE

Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino

CATALOGATO DA

Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino