La serie è costituita da stampe a contatto da negativo originale. Per le stampe 001-028 e 030-045, cfr. neg. b/n su pellicola dal 13 x 18 cm al 18 x 13 cm, collocazione 2.3.58//VII/001-044 Per la stampa 029, cfr. neg. b/n su vetro 13 x 18 cm, collocazione 2.3.60/II/001 La stampa 033 è presente anche in formato 18 x 24 cm
Data attribuita in base a confronto bibliografico, cfr. E. Andreis, R. Chabod, M. C. Santi, Gran Paradiso, Roma, Centro alpinistico italiano; Milano, Consociazione turistica italiana, 1939, p. 366
Il laboratorio dell'alpinismo : Francesco Ravelli e la fotografia di montagna, a cura di Giuseppe Garimoldi e Alessandra Ravelli, Torino: Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi, Club alpino italiano. Sez. di Torino, 2001, pp. 64, 69
Rifugi, Alpinisti, Valle d'Aosta, Persone, Gran Paradiso, Vallone di Piantonetto, Alpi Graie, Becchi della Tribolazione, Ravelli, Zenone, Bivacco Carpano, Rifugio Piantonetto
45 pos. b/n dal 12,5 x 17,5 cm al 18 x 24 cm gelatina bromuro d'argento su carta
Stampa fotografica
F5017
Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino
Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino