Libro del Bivacco de la Fourche : 30 agosto 1956-26 maggio 1963

DATA:

1953-1955

Libro del Bivacco de la Fourche (bivacco Corrado Alberico - Luigi Borgna), costruito nel 1935 nei pressi del colle della Fourche, situato sul confine italo-francese tra la Tour Ronde ed il monte Maudit, proprietà del Club Alpino Italiano - Sezione di Torino. Numerose le firme e le annotazioni manoscritte apposte sul volume, tra cui quelle degli alpinisti della cordata francese guidata da Pierre Mazeaud e quella italiana con Walter Bonatti, Andrea Oggioni e Roberto Gallieni che si incontrarono la sera del 9 luglio del 1961 al bivacco decidendo di effettuare insieme il tentativo di scalata del Pilone Centrale del Freney, cima fino ad allora inviolata. Bloccati dal mal tempo, tentano la discesa ma dove perdono la vita gli alpinisti Antoine Vieille, Robert Guillaume, Pierre Kohlman e Andrea Oggioni. Mentre Roberto Gallieni insieme a Walter Bonatti e Pierre Mazeaud riuscirono a salvarsi. A dare l'allarme sono le guide alpine Gigi Panei e Alberto Tassotti, che non avendo avuto più notizie di Bonatti si recano al Bivacco della Fourche e scoprono, leggendo il libro del rifugio, qual è la destinazione dell'inedita cordata franco-italiana.  

SOGGETTO

Alpi Graie, Valle d'Aosta, Monte Bianco, Bivacco de la Fourche, Libri del Rifugio, Rifugi

PERSONE

Bonatti Walter, Gallieni Roberto, Oggioni Andrea, Mazeaud Pierre, Kohlmann Pierre, Guillame Robert, Vieille Antoine

DESCRIZIONE FISICA

1 volume : [248] p. (50 p. manoscritte) ; 25 x 36 cm

DOMINIO

Materiale linguistico moderno

MISURE

25 x 36 cm 

Note

Libro con rilegatura in tela nera

NUMERO DI INVENTARIO

LGR-253P

LUOGO DI CONSERVAZIONE

Museo Nazionale della Montagna di Torino

CATALOGATO DA

Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino