[1930-1950]
Su terreno innevato e durante il periodo invernale la piccozza risulta essenzialmente per due ragioni: come punto di appoggio “a monte” su traversi innevati e come strumento di sicurezza in caso di caduta. Nel primo caso si tiene la piccozza con la mano a monte, becca in direzione posteriore. Il puntale viene conficcato nella neve in parte per trovare un terzo punto di appoggio (2 piedi e la piccozza) ed e quindi migliorare la stabilità e l’equilibrio sul pendio. Nel secondo caso la piccozza può immediatamente essere utilizzata in caso di caduta per effettuare la manovra di arresto.
Alpinismo, Alpinismo su ghiaccio, Attrezzi sportivi
piccozza 88 x 30 cm
Manufatti (in generale)
OG220
Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino
Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino