Francia
La data è stata attribuita per confronto con la quarta edizione del libretto di sala (cfr. sch. 88843), pubblicato nel gennaio del 1853 (relativo alla seconda stagione dello spettacolo), dove al suo interno è riprodotta, per la prima volta, la veduta The Tête Noire Pass. Durante i mesi estivi, i ventagli venivano distribuiti, occasionalmente, alle spettatrici come forma di accompagnamento allo spettacolo di Smith, «useful for reference during the lecture» come riportato sul ventaglio, cfr. MacLachlan.
MACLACHLAN, JILL MARIE. Peak Performances. Cultural and Autobiographical Construction of the Victorian Female Mountaineer. PhD thesis at the University of British Columbia: April 2004. Online at: https://open.library.ubc.ca/cIRcle/collections/ubctheses/831/items/1.0091826, accessed on 23.2.2018, p. 74; AUDISIO, ALDO, LISINO, VERONICA. Albert Smith. Lo spettacolo del Monte Bianco e altre avventure in vendita. Torino : Museo nazionale della montagna Duca degli Abruzzi : Club alpino italiano. Sezione di Torino, 2018, p. 188-189
Sulla pagina al recto: al centro: litografia Route to the Summit of Mont Blanc con l’itinerario dell’ascensione al Monte Bianco e in calce la trascrizione delle 18 tappe; ai lati, le vedute The Glacier of Tacconay e The Tête Noire Pass; al verso tre illustrazioni: The Mur de la Côte, The Grands Mulets, Coming Down. Tutte le vedute sono tratte dai disegni di William Beverley.
Ascensioni alpinistiche, Monte Bianco
ventaglio pieghevole pagina illustrata con stampa litografica in b/n (recto), illustrata in stampa b/n (verso), 2 stecche di guardia in legno, 14 stecche interne in legno, perno metallico 230 x 440 mm
Manufatti (in generale)
V107
Museo Nazionale della Montagna - CAI Torino
Museo Nazionale della Montagna - CAI - Torino