L’ALPINISMO SCIENTIFICO

Uno dei primi motivi per cui si sono scalate le montagne è la scienza: svelare i misteri delle alte quote ha affascinato gli scienziati sin dal XVIII secolo. Horace-Bénédicte de Saussure è stato uno dei pionieri delle scienze alpine con il suo lavoro “Voyages dans les Alpes”, pubblicato tra il 1779 e il 1796. Successivamente nascono e si sviluppano diverse discipline per studiare i fenomeni specifici della montagna: la glaciologia, lo studio del mal di montagna, la geomorfologia…

#CATALOGO

CERCA TRA GLI OLTRE 8000 OGGETTI, LIBRI, FOTOGRAFIE…

#ACCEDI AL CATALOGO