IALP Mountain Museums Catalogo collettivo degli archivi di montagna
  • [It
  • Fr
  • En]
  • a
    • GALLERIE TEMATICHE
      • VIVERE LA MONTAGNA
      • VIAGGIARE SULLE ALPI
      • LA CONQUISTA DELLE VETTE
      • PIACERI INVERNALI
      • RITRATTI ALPINI
      • GALLERIE D’ARTE
      • VETTE LEGGENDARIE
      • OSSERVATORIO DELLA NATURA
    • ATLANTE
      • IL MONTE BIANCO
      • IL MONTE ROSA
      • IL CERVINO
      • IL MONVISO
      • CARTOGRAFIA ALPINA
    • CATALOGO
      • CERCA NEL CATALOGO
    • VISITE VIRTUALI
      • ALBERT SMITH
      • CINEMA ALPI OCCIDENTALI
      • QUI C’È UN MONDO FANTASTICO
      • LE COLLEZIONI DEL MUSEO ALPINO IN 3D
      • MUSEOMONTAGNA MULTIMEDIA
      • “SGUARDI INCROCIATI”
      • ECOPHILIA
    • AREA INTERATTIVA
      • GIOCA CON NOI
      • LA TUA GALLERIA
      • ACCEDI / REGISTRATI
    • CHI SIAMO
      • IL PROGETTO IALP
      • IMMA – International Mountain Museums Alliance
      • CONTATTACI
Seleziona una pagina

Sitemap

  • GALLERIE TEMATICHE
    • VIVERE LA MONTAGNA
      1. ATTIVITÀ TRADIZIONALI
      2. INSEDIAMENTI TRADIZIONALI
    • VIAGGIARE SULLE ALPI
      1. GLI IMPIANTI DI RISALITA
      2. I RIFUGI
      3. IL TURISMO
      4. L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
      5. LE FERROVIE
      6. LE STRADE DELLE ALPI
      7. VISITATORI FAMOSIi
    • LA CONQUISTA DELLE VETTE
      1. IL MATERIALE DA ALPINISMO
      2. INCIDENTI E SOCCORSI IN MONTAGNA
      3. LE GUIDE ALPINE
    • PIACERI INVERNALI
      1. GLI SPORT INVERNALI
      2. I GIOCHI OLIMPICI INVERNALI: DA CHAMONIX 1924 A TORINO 2006
      3. LO SCI
    • RITRATTI ALPINI
      1. FRANCESCO RAVELLI
      2. GASTON RÉBUFFAT
      3. GIAN CARLO GRASSI
      4. HENRIETTE D’ANGEVILLE
      5. HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE
      6. JACQUES BALMAT
      7. JOSEPH VALLOT
      8. LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI
      9. QUINTINO SELLA E IL CLUB ALPINO ITALIANO
      10. WALTER BONATTI
    • GALLERIE D’ARTE
      1. CINETECA ALPINA
      2. DIPINGERE LE ALPI
      3. FOTOGRAFIA ALPINA
      4. RAPPRESENTARE LA MONTAGNA
    • VETTE LEGGENDARIE
      1. IL MONTE BIANCO
      2. IL MONTE ROSA
      3. IL CERVINO
      4. IL MONVISO
    • OSSERVATORIO DELLA NATURA
      1. CARTOGRAFIA ALPINA
      2. L’ALPINISMO SCIENTIFICO
      3. LE RISORSE NATURALI
  • ATLANTE
    • IL MONTE BIANCO
    • IL MONTE ROSA
    • IL CERVINO
    • IL MONVISO
    • CARTOGRAFIA ALPINA
  • CATALOGO
    • CERCA NEL CATALOGO
  • VISITE VIRTUALI
    • ALBERT SMITH
    • CINEMA ALPI OCCIDENTALI
    • QUI C’È UN MONDO FANTASTICO
    • LE COLLEZIONI DEL MUSEO ALPINO IN 3D
    • MUSEOMONTAGNA MULTIMEDIA
    • “SGUARDI INCROCIATI”
  • AREA INTERATTIVA
    • GIOCA CON NOI
    • LA TUA GALLERIA
    • ACCEDI / REGISTRATI
  • CHI SIAMO
    • IL PROGETTO
    • IL MUSEO ALPINO
    • MUSEO NAZIONALE DELLA MONTAGNA
    • CONTATTACI
    • Note legali
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

Search

Recent Posts

  • ALBERT SMITH
  • CINEMA ALPI OCCIDENTALI
  • QUI C’È UN MONDO FANTASTICO
  • LE COLLEZIONI DEL MUSEO ALPINO IN 3D
  • MUSEOMONTAGNA MULTIMEDIA

Recent Comments

    Archives

    • Aprile 2020
    • Marzo 2020

    Categories

    • Mostre virtuali

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    IMMA – International Mountain Museums Alliance

    c/o Area Documentazione Museo Nazionale della Montagna – CAI Torino
    Salita al CAI Torino 12 – 10131 Torino TO

    Email: posta@museomontagna.org; imma@muzeumtatrzanskie.pl

    INTERREG V-A ITALIA FRANCIA ALCOTRA 2017-2020 “IAlp

    Il sito Mountainmuseums è realizzato nell’ambito del progetto transfrontaliero INTERREG V-A ITALIA FRANCIA ALCOTRA 2017-2020 “IAlp, Musei Alpini Interattivi”.

    Note legali – Privacy Policy – Cookie Policy – Sitemap

    Website made by Nethics