LE STRADE DELLE ALPI

Le Alpi possono essere motivo di unione per i popoli delle valli, ma di separazione per le genti delle opposte pianure. Per primi i Romani costruiscono strade per superarle, collegando l’impero. Nel tardo medioevo assumono il ruolo di ‘centro’ per comunità di pari diritto su entrambi i versanti. Dopo la chiusura seguita alla nascita degli stati nazione, le Alpi recuperano un ruolo di cerniera europea. La rivoluzione arriva con l’automobile: oggi alcune zone sono corridoi di transito percorsi da grandi flussi di mezzi.

#CATALOGO

CERCA TRA GLI OLTRE 8000 OGGETTI, LIBRI, FOTOGRAFIE…

#ACCEDI AL CATALOGO