ATTIVITÀ TRADIZIONALI
La montagna è un ambiente difficile e complesso, nel quale l’uomo vive da sempre, adattandosi e ingegnandosi per sfruttarne al meglio gli elementi. Fino a metà Ottocento il taglio dei boschi fornisce legna da ardere e da costruzione, creando spazio per i campi da coltivare e per nuovi pascoli in cui allevare il bestiame. Talvolta con l’aumento della popolazione quelle risorse non sono più sufficienti e diventa necessario dedicarsi ad altri mestieri: spazzacamino, vetraio, arrotino…